 |
|
|
Come
organizzare i festeggiamenti |
A una cerimonia intima (durante la quale, possibilmente, si consiglia
di evitare il famoso lancio del bouquet!), può seguire una festa in
grande stile, che unisca tutte le persone più care con le quali
condividere il momento di gioia. In questo caso, si inviano i
biglietti di invito per la festa, aggiungendo, ai partecipanti al
rito, il cartoncino con l’indicazione dell’ora e del luogo del
ricevimento.
Se gli sposi decidono invece mantenere una certa
discrezione il giorno delle nozze, possono organizzare un ricevimento
qualche giorno prima delle nozze oppure, una serie di incontri
informali con piccoli gruppi di conoscenti per annunciare di persona
l’evento o, ancora, rimandare ogni festeggiamento al ritorno dalla
luna di miele quando, si potrà organizzare un’unica grande festa in
cui incontrare tutti gli amici. Il ricevimento per le seconde nozze
assume chiaramente il carattere di una festa senza troppi obblighi
formali: all’ingresso, soltanto gli sposi a salutare gli ospiti dal
momento che, non è prevista in tal caso la presenza dei rispettivi
genitori. Gli invitati, in ogni caso, non saranno “obbligati” al
regalo, presupponendo già l’esistenza di una casa per gli sposi munita
di ogni comfort; per quanto, sarebbe ugualmente carino omaggiare la
nuova coppia con qualche piccolo pensiero, discreto e di buon gusto,
che possa ricordare agli sposi la loro presenza alla cerimonia. Per
quel che riguarda la ripartizione delle spese, non è indicato che la
famiglia della sposa debba assumersene l’obbligo né che si debba
occupare dell’organizzazione del secondo matrimonio della figlia:
sarebbe quanto meno opportuno che potessero provvedervi personalmente
i futuri sposi! In relazione poi al viaggio di nozze, giova ricordare
che la legge da diritto alla licenza matrimoniale di 15 gg anche in
caso di seconde nozze: sarà l’occasione propizia per riposarsi con una
bella vacanza!
ARGOMENTI CORRELATI:
-
Musica
e animazione
-
Il rinfresco
-
Consigli per un matrimonio con
stile

|
|
|