 |
|
|
IL COCKTAILS
Questa soluzione segue in genere il matrimonio pomeridiano, è particolarmente indicata nel
caso in cui siano previsti numerosi invitati e gli sposi non
desiderino impegnarsi in un lungo pranzo oppure, nel caso in cui, si
sia già provveduto ad un rinfresco alcuni giorni prima della
cerimonia, e si desideri in ogni caso, salutare parenti ed amici con
un bel brindisi.
La scelta che ricade su un cocktail comunque, non
deve affatto far pensare ad una festa del tutto “disimpegnata”; in
realtà, perché riesca al meglio, esso richiede un’organizzazione
impeccabile affinché sia possibile intrattenere, con il dovuto stile,
i numerosi ospiti che vi intervengono.
Se il matrimonio viene
celebrato tra le 18 e le 21, il cocktail, inoltre, può rappresentare
anche e, più semplicemente, un incantevole anticipazione di una
successiva cena suntuosa o di una
serata danzante da proseguire
magari, in un bel giardino fiorito o su una capiente terrazza di un
albergo di gran classe.
Durante il cocktail, il personale di servizio, si aggirerà tra gli
invitati con vassoi, ma si può anche allestire un bel tavolo da
buffet
in un angolo importante della sala. La sala deve essere addobbata con
cesti fioriti che, come sempre, richiamino il tema floreale del
matrimonio;
si consiglia inoltre anche di far predisporre un dolce
sottofondo musicale, magari dal vivo: le melodiose note di un
pianoforte a coda o, magari un’arpa o un violino, tanto per creare
un’atmosfera romantica e ricercata; oppure, nell’impossibilità di
predisporre musica dal vivo, si potrebbe eventualmente ricorrere ad un
programma su base pre - registrata, cercando, per quanto possibile di
assecondare le varie preferenze musicali dei propri ospiti.
Caratteristica principale del cocktail (che vale a distinguerlo dal
semplice buffet), è che esso si deve volgere interamente in piedi di
modo che, gli invitati potranno muoversi liberamente da una sala
all’altra, passeggiando anche nell’eventuale parco o intrattenendosi
in piacevoli conversazioni su una terrazza panoramica; anche per
questo, tutte le portate previste, devono essere preparate in modo
tale da poter essere consumate, esclusivamente, senza l’ausilio delle
posate.
Ad un cocktail quindi, verranno servite vivande particolari e
stuzzicanti di cui possiamo indicare qualche esempio ricordando, però
che, le possibili combinazioni proposte ed offerte, non devono essere
meno di una decina:
• Tartine al salmone o al caviale
• Tramezzini freddi o tiepidi;
• Polpettine al charry;
• Spiedini di verdure e formaggio;
• Bignè con creme al formaggio dolce;
• Piccoli sformati di verdura;
• Fritture miste;
• E, se l’occasione è meno “formale”, pizzette calde, torte rustiche,
crostini, prosciutti e scaglie di grana.
• ….Solo a fine serata, eventualmente, si può offrire un primo piatto
caldo che, preceda il taglio della
torta nuziale; in questo caso, si
consiglia di orientarsi su un risotto ai funghi o al salmone,
crespelle al formaggio o ravioli di ricotta e spinaci o ancora, pasta
fredda fantasia, soprattutto in estate;
• Il Taglio della Torta ed
il brindisi finale seguono invece le regole
dettate dalla tradizione. Dopo la torta, praline e cioccolatini,
confetti e frutti di pasta di mandorle, biscottini secchi e marròn
glacé fino al commiato.
Al momento di tagliere la Torta, di solito, uno dei testimoni degli
sposi richiamerò l’attenzione degli ospiti al centro della sala dove,
verrà portata la torta; al testimone dello sposo andrà l’onore di
brindare in onore della neo-coppia cercando, di evitare discorsi
troppo lunghi e complessi e, limitandosi a poche ma sentite parole,
ricordandosi sempre e comunque che, nonostante secondo tradizione
sembrerebbe che porti fortuna e buona sorte, il
galateo impone di non
far “tintinnare” tra loro i calici sollevati al momento del brindisi
agli sposi!!!
Le Bevande meritano poi un discorso a parte, essendo un argomento
molto importante, nell’ambientazione del cocktail: si può prevedere in
tal senso un full bar oppure offrire per iniziare, una serie di
cocktail alcolici (dai classici mimosa e Martini) ai più creativi
cocktail analcolici a base di frutta, sempre molto graditi e
scenografici, che aiutano a creare la giusta atmosfera.
Al momento del
brindisi, irrinunciabili naturalmente lo champagne e lo spumante,
seguiti da un vino moscato o da un passito secco per accompagnare gli
ultimi dolcetti!
Qualora poi il ricevimento si svolga nei freddi
pomeriggi invernali, possono risultare graditi agli ospiti altri tipi
di bevande quali tè, vino spezziato e rum caldo.
Una piccola curiosità riguardante le possibili consumazioni di bibite
durante i ricevimenti nuziali, indica che, nel caso del cocktail, in
particolare, non è affatto facile da prevedersi, essendo un tipo di
festa in cui, prima di tutto, naturalmente, contano proprio le
“bollicine” (tema dominante del tipo di ricevimento!); in via del
tutto approssimativa però, potremmo indicare che, in linea di massima:
per il pranzo, occorre preventivare almeno un quarto di bottiglia di
champagne per ogni ospite; per il ricevimento pomeridiano, un terzo di
bottiglia; per un ricevimento serale o per una
festa danzante: almeno
una bottiglia di champagne ogni due persone.
I Luoghi della festa: Se si decide di organizzare un cocktail per il
proprio matrimonio, nella bella stagione, la soluzione ideale resta il
giardino, mentre in città si può optare per la terrazza di un
grand’hotel.
In piena estate, è molto suggestiva e piena di atmosfera
la scelta che ricada sulla zona verde intorno ad una piscina che dovrà
naturalmente essere in condizioni perfette ed eventualmente decorata
con candele galleggianti e
fiori. Si consiglia, in questi casi però,
di non allestire mai i tavoli sotto il sole cocente o alle intemperie
del vento (se naturalmente, si vuole evitare che il cocktail evapori
prima ancora che amici e parenti abbiano il tempo di avvicinarsi o che
si scompongano le delizie adagiate sui crostini!!)
Anche la casa dei genitori di uno dei due sposi, se adatta e
abbastanza capiente può ospitare la festa; in quest’ultimo caso però i
festeggiamenti, a prescindere dal numero degli invitati, avranno un
tono molto più intimo e discreto.
ARGOMENTI CORRELATI:
-
Il Ricevimento
-
Il ricevimento alternativo
-
Il brindisi
-
La torta nuziale
-
Catering e Banqueting
-
Gli Addobbi floreali
-
Musica al ricevimento
-
Bon ton
- Consigli per un matrimonio con
stile

|
|
|